Anche a voi è toccata la sorte di “sciropparvi” il nostro spettacolo Xanax…non siete stati i soli nel corso del nostro peregrinare in giro per lo stivale…
La premessa era per dirvi “mal comune mezzo gaudio”!
Scherzi a parte vogliamo sapere cosa ne pensate della nostra performace in Xanax.
Vi è piaciuta?
Il testo come lo avete trovato?
La regia l’avete trovata presente, assente, inutile, geniale o così così?
E gli attori?
Lui…cioè io, cioè Daniele, come v’è sembrato?
All’altezza di lei, cioè di Ilaria, cioè di Laura?
Le musiche vi sembravano, adatte?
E il ritmo com’era?
Ma il primo atto è meglio del secondo o viceversa?
Avreste tagliato qualche cosa?
La scena secondo voi rendeva o no?
Le luci?
Insomma ‘sto spettacolo che v’ha lasciato?
V’è piaciuto o no?
…non c’offendiamo!
Sparate a zero… tanto siamo distanti è difficile che vi veniamo a cercare…:)
Anna M.
A me è piaciuto tanto. Durante lo spettacolo più volte mi chiedevo come riusciste a stare sempre dentro quei confini immaginari dell’ascensore: mai un piede o un mano fuori!!! L’unica pecca, se mi permettete, era l’orologio sempre fisso alle 9. Complimenti!!
julis
grandiosi, adorabili…sarei rimasta chiusa volentieri con lui in quell’ascensore!
scherzi a parte, molto difficile recitare in uno spazio vitale ristretto e voi avete saputo destreggiarvi al meglio! grazie per averci regalato un po’ di spensieratezza intelligente. Una folle
Pinuccio
Bravi gli attori ma…nulla in confronto a quel piccolo esaltante frammento dell’attore NON PROTAGONISTA (cioè il sottoscritto)che con maestria, bellezza, modestia e presenza scenica accurata ha COMPLETAMENTE oscurato la bravura di Ilaria e Diego. Peccato che il mio cachet sia così alto…peccato per voi naturalmente.
Denise
Bravissssssimi! Attori formidabili, Ilaria Verdini era fuori di testa! (Troppo xanax?). Tempi azzeccati, musiche abbastanza buone. Fondale tremendo! Forse sarebbe stato meglio completamente nero che non mostrare lo stato di abbandono del cinema fossanese. e peccato che l’orologio fosse fermo. sarebbe stato bello vederlo scorrere vorticosamente!
Comunque un ottimo spettacolo!
Davide
Ieri sera sono stato al vostro spettacolo…ci tenevo a complimentarvi con voi: siete stati veramente veramente bravi! Bella la vicenda con momenti stra-divertenti inseriti in una situazione comica e drammatica allo stesso tempo. Ma su tutto, voglio sottolineare la bravura dei 2 protagonisti che sono stati capaci,in modo egregio, di calarsi nei panni dei rispettivi personaggi. In loro, ho notato grande capacità espressiva con la quale ben rappresentavano i continui cambi di stati d’animo dei personaggi stessi. Complimenti ancora! Quando sarete di nuovo in “zona Fossano” faro’ di tutto per venirvi a vedere …avete un nuovo fan! PS due nuovi fan: c’è anche mia moglie!
Michelangelo
Il più è stato detto (orologio, musiche). Mi ripeto solo nei complimenti sia al testo, anche se qualche taglio ci potrebbe stare per non comprimere il finale, un po’ sottotono e banale rispetto al resto, sia a Daniele, sia ad Ilaria, per l’interpretazione. Assolutamente godibile e scorrevole nonostante l’unità di tempo, azione e luogo. Insieme a “From Medea” potete giocarvela per il primo posto! Che poi noi si sia innamorati delle Marche non ci ha influenzati nel giudizio 😉
Armanda
Beh..dopo aver letto gli altri commenti non c’è più nulla da dire…per me unica piccolissima “pecca” era l’orologio fermo..sarebbe stato bello vedere il trascorrere del tempo..gli attori formidabili..hanno tenuto egregiamente la scena, ci hanno fatto sognare, ci hanno fatto sorridere, ci hanno fatto ridere…ma ci hanno anche fatto pensare! ottimo lavoro..sicuramente un grande staff alle spalle..ancora complimenti a tutti…e grazie di cuore per quello che ci trasmettete!
Diego
Carissimi Amici di teatro di Fossano,
grazie per i vostri commenti bellissimi e tecnici. Sono arrivati dritti al cuore. Leggendo e rileggendo le vostre parole ci sembra quasi di sentire ancora l’effetto “euforizzante” (prendendo in prestito una battuta dello spettacolo) degli applausi di martedì sera così caldi e potenti. Siete un pubblico straordinario e ci piace sentirvi vicini ed appassionati. Un grazie anche per aver detto la vostra su quello che non vi ha pienamente soddisfatto e a coloro di voi che hanno scritto che avrebbero voluto che l’orologio funzionasse davvero rispondiamo:
“Volevamo stupirvi senza effetti speciali!”. Scherzi a parte, promettiamo di passare voce al regista. Un abbraccio forte a tutti voi dal centro Italia.
Ilaria, Diego e Simona (Laura e Daniele dell’ascensore e donna delle pulizie tuttofare).
Davide Giovagnetti regista
E bravi i miei attori! Sono veramente orgoglioso di voi, di voi che dopo 3 anni riuscite ancora a interpretare magnificamente, Laura e Daniele, (il problema è: ne uscirete mai dai personaggi?) scherzi a parte ancora bravi. permettetemi 2 spiegazioni agli amici di Fossano che anzi tutto ringrazio. i vostri commenti, tutti i commenti sono molto graditi, perche’ ci fanno crescere, e non si deve mai pensare di essere arrivati. ogni giorno, ogni prova, ogni spettacolo è bagaglio di esperienza. allora: l’orologio era fermo sulle 9 per scelta registica, in fatti sul fondale (forse a Fossano non li hanno messi per qualche difficolta’, non lo so) ci stavano altri orologi e tutti con ore diverse, quelle mensionate in scena dagli attori. il testo di Longoni (che non smetterò mai di ringraziare) l’ho tagliato già tanto, e per quel che riguarda il finale, non credo che sia tanto scontato. comunque mi piaceva così. Ancora un grazie a tutti voi che commentate, è un piacere ascoltarvi e prendere nota di quanto ci dite, seve, serve tantissimo. grazie a tutti, grazie a Xanax. Davide.
Paolo
Tutto è stato detto da chi ha scritto prima di me e mi scuso per il ritardo con cui arrivo. Ho notato che la maggior parte si lamenta dell’orologio fermo e ci tenevo a farvi sapere,e l’amico Pinuccio potrà confermare,che vi posso aiutare,visto che sono del mestiere..non costo nemmeno tanto..hi..hi.. A parte le battute non concordo con la “pecca” dell’orologio..passa così veloce il tempo che 2 ore fermi a divertirsi non è poi tanto male anche se è solo finzione. COMPLIMENTI davvero per l’interpretazione e un EVVIVA a tutto il teatro amatoriale