Il corto teatrale “La serratura” di J.T. condensa in poco più di 20 minuti, apparentemente insulsi e banali, la storia di ogni essere umano. Lo fa con una rappresentazione
In un indefinito periodo di tempo, un enigmatico individuo siede ad un tavolo di un improbabile locale in cui spicca uno strano e simbolico “castello” di fogli accartocciati. “Lui”,
Nei primi anni Novanta nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne , la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto
Anat Gov , scomparsa nel 2012 all’età di 59 anni, è una delle più acclamate drammaturghe israeliane. Oltre a “Oh Dio mio!“, andato in scena per la prima volta
Un ragazzo è accusato per l’omicidio del padre; il giorno del processo, le dodici persone che compongono la giuria (i “12 angry men” del titolo originale) si ritirano
Alla rassegna teatrale di Montemarciano (“Omaggio a Menad el Hadja”), dedicata nel 2007 a Ilaria Alpi, ha partecipato il 20 marzo, ore 21, la compagnia Claet, guidata dalla
Un treno parte dalla stazione di Roma Termini diretto a Torino Porta Nuova; contemporaneamente da Milano Centrale il Pendolino comincia la sua corsa verso Roma. In due scompartimenti (seconda
“In un mondo dove tutto tace sotto la minaccia di una spaventosa assenza – scrive Tardieu – l’uomo un tempo cullato dalla voce degli dei si ritrova solo, costretto
Il ritratto dell’umanità che Ionesco ci offre non si presenta se non in minima parte, come ricostruzione grottesca e paradossale di caratteri e di situazioni. Nella “Cantatrice Calva”c’è la